Il Parco Il Fungo di Rivoli è un’area verde iconica, famosa per la sua struttura centrale a forma di fungo. Questo parco offre spazi giochi moderni per bambini, ampi prati per picnic e relax, oltre a percorsi per jogging e ciclismo. Gli appassionati di sport possono usufruire di campi per varie discipline, mentre gli amanti della natura possono passeggiare tra alberi e fiori. Il parco è anche un punto di incontro per la comunità, ospitando eventi e manifestazioni, rendendolo un luogo ideale per famiglie e amici che cercano svago all’aria aperta.
Guarda altri progetti

Parco Kimberley
Il progetto presso il Comune di Grugliasco è incentrato sulla riqualificazione dell’area ludica presso il Parco Kimberley (Via Severino Doppi). Nello svolgere della commessa è stata effettuata innanzitutto la completa rimozione dei giochi e dell’arredo presenti in loco, per procedere poi alla creazione di una nuova area ludica ed al rifacimento di elementi di arredo urbano.
Per il parco Kimberley è stato scelto un tema zoo con gomma EPDM verde ed azzurra, numerose forme di animali, nuvole e fiori. Sono un giusto complemento alle strutture ludiche installate, principalmente la torre con scivoli che si sviluppa in altezza, fornendo spunti di gioco sia fisico che sociale, il pannello ludico interattivo elettronico con funzionamento tramite piezo-energia, che si attiva con la differenza di calore fra mano e pannello ed accende luci led installate all’interno. A completamento dell’area, è stata installata una doppia torre bassa per bambini in fascia di età prescolare, facilmente accessibile e con altezza di caduta più bassa.

Scuola Quistello
La commessa consiste nella riqualificazione dell’area esterna presso la scuola dell’infanzia di Via G. Oberdan. La struttura ludica a tre torri è semplice nella sua costruzione ma funzionale e adatta alla fascia di età prescolare. Ciò che rende la realizzazione particolare è la creazione di pavimentazione antitrauma in gomma colata tematizzata con tema delle quattro stagioni: la pavimentazione è divisa in quattro quadranti di colori diversi e con varie figure quali animali, fiori, nuvole, sole, neve etc che rappresentino le quattro stagioni. In questo modo si rende l’area ludica accattivante a 360 gradi, quindi non solo con le strutture ludiche ma anche quelli che normalmente sono elementi necessari e di contorno, che qui si trasformano in ulteriori spunti di gioco.